Orientamento Next Generation è il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio pensato per aiutare le studentesse e gli studenti della nostra Regione a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Tale progetto è nato per attuare il DM 934 del 3 agosto 2022 che riguarda l’“Orientamento attivo nella transizione scuola-università” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6.
Il progetto è destinato agli studenti del terzo, quarto e quinto anno di corso delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado alla formazione terziaria (università e AFAM) e ridurre il numero di abbandoni universitari contribuendo così all’aumento del numero di laureati.
Il corso ha la durata di 15 ore da somministrare, in modalità curriculare o extra-curriculare e per almeno i 2/3 in presenza. Lo studente riceverà un attestato se partecipa ad almeno il 70% del corso. Le 15 ore del corso possono essere conteggiate nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento).
Caratteristiche del Progetto
Orientamento Next Generation è in pratica un pacchetto formativo modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza in moduli da 3 ore per 5 giorni consecutivi (fatti salvi accordi diversi con le scuole) riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
A – L’UNIVERSITA’ NEL PRESENTE E NEL FUTURO DEL LAVORO (3 ORE)
➔ Tassi di occupazione e remunerazione dei laureati vs diplomati, obsolescenza dei lavori attuali e lavori del futuro, la Costituzione e il diritto allo studio, le agevolazioni economiche disponibili, lo studio come ascensore sociale, le sfide del futuro (Agenda Onu 2030) e il fabbisogno di laureati.
➔ Il lessico del sistema universitario italiano (lauree, lauree magistrali, classi di laurea, cfu, pvc, prove di accesso, ofa), illustrazione di come si consulta il Catalogo di Ateneo dei corsi di studio/Universitaly.
B – PREPARARSI PER LO STUDIO ALL’UNIVERSITÀ: METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO EFFICACE(3 ORE)
➔ Metodo di studio all’Università: sfide, opportunità, strategie di apprendimento
➔ Applicare il metodo scientifico al proprio metodo di studio: analisi delle aspettative sullo studio universitario, valutazione del proprio metodo di studio, individuazione di strategie efficaci di gestione del processo di studio (dall’aula all’esame)
➔ Applicare i principi dello studio efficace al proprio profilo di apprendimento
➔ Focus specifico su metodologie e strategie inclusive per studenti con DSA e disabilità
➔ Illustrazione del portale Orientamento di Ateneo con particolare riferimento alle lezioni-tipo.
C - PREPARARSI PER LO STUDIO ALL’UNIVERSITÀ: CONOSCENZE E COMPETENZE (3 ORE)
➔ Conoscere le regole per l’accesso ai corsi di studio.
➔ Chiarire le differenze tra corsi di studio ad accesso programmato nazionale, locale e quelli con PVC (prove verifica delle conoscenze).
➔ Cosa sono gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) e come possono essere recuperati.
➔ Conoscere ed esercitarsi alle diverse prove di posizionamento e di accesso attraverso il mondo dei TOLC: Test on line Cisia ( TOLC - Test online per l'ingresso all'università - CISIA) per l’accesso o per la verifica delle conoscenze in ingresso e allenamento con le Prove di Posizionamento per Studenti (Online le Prove di Posizionamento) con feedback immediato del proprio livello di preparazione, basato sul confronto con le risposte date e il punteggio conseguito negli stessi quesiti, dai partecipanti allo stesso TOLC negli anni passati.
➔ Conoscenza dei materiali, video e precorsi “live” per il rafforzamento delle competenze di UNICAS
D – ORIENTAMENTO AL FUTURO (3 ORE)
➔ Prima fase (1,5 ore): Conoscere i propri punti di forza. Compilazione e interpretazione guidata del VIA Character Strengths, strumento finalizzato alla definizione delle proprie soft skills e dei propri valori. Lo strumento è disponibile online gratuitamente in lingua italiana, previa registrazione sul portale, e consente di monitorare nel tempo i propri risultati. Lavoro individuale di riflessione sulle relazioni tra i propri valori, le aspirazioni di carriera e i propri punti di forza. Individuazione di alcune alternative di carriera mediante l’utilizzo degli strumenti appresi nelle fasi precedenti (ad es. Universitaly).
➔ Seconda fase (1,5): Lavoro in piccoli gruppi sull’esplorazione dei percorsi di carriera alternativi individuati, alla luce delle riflessioni emerse nella fase precedente. Riflessione guidata su opportunità e sfide, possibili ostacoli e risorse nei percorsi individuati.
E – CONOSCERE LE PROFESSIONI (3 ORE)
➔ Come si consulta il sito di Almalaurea (Portale dell'orientamento di Almalaurea), l’Atlante delle professioni (Atlante del lavoro e qualificazioni), come si consultano gli sbocchi occupazionali nel Catalogo dei corsi di studio/Universitaly, i lavori del futuro, le opportunità offerte dai Career service di Ateneo, dove vedere le interviste professionali su Orientazione, i percorsi di carriera su Linkedin, le soft skills e gli open badge, le career management skills.
➔ Somministrazione di "Conosci Te Stesso" Questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario
Come partecipare
Se sei interessato al Progetto Orientamento Next Generation, dillo al docente referente per far partecipare la tua classe. Le modalità di partecipazione sono riportate nella sezione UNICAS per le Scuole.