DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto sul PCTO “Il cammino dell’acqua ed il clima che cambia: dall’origine alla tutela e valorizzazione è incentrato sul tema della risorsa acqua, l’oro blu del terzo millennio. Il progetto accompagna gli studenti in un viaggio attraverso il cammino dell’acqua, dalla sua origine in natura fino alle nostre case. Verranno fornite le conoscenze scientifiche di base ed applicate avanzate inerenti il ciclo dell’acqua, l’origine dei grandi serbatoi naturali dell’Appennino centrale e relative sorgenti, fino alla geochimica e chimica delle acque, recupero, utilizzo e distribuzione. Successivamente gli studenti saranno impegnati in una attività di campo con campionamento ai fini dell’acquisizione dei principali parametri chimico-fisici delle sorgenti del Gari. L’attività di campionamento potrà essere sostituita, in accordo con i docenti delle scuole, con una visita tecnica presso le Terme Varroniane (Comune di Cassino) o presso un impianto di trattamento acque
Nello specifico:
prima parte del PCTO: seminari con lezioni frontali sul ciclo dell’acqua, origine dei grandi serbatoi naturali dell’Appennino centrale e relative sorgenti, geochimica e chimica delle acque, recupero, utilizzo e distribuzione per un totale di 6 ore.
seconda parte del PCTO: in questa parte gli studenti saranno impegnati in una attività di campo con campionamento ai fini dell’acquisizione dei principali parametri chimico-fisici delle sorgenti del Gari. (Totali ore 4).
destinatari:
studenti di scuola superiore, esclusivamente quarti e quinti
ore di attività previste per studente:
10 ore (comunque da concordare con i docenti della scuola)
periodo di svolgimento:
Marzo-Aprile (comunque da concordare con i docenti della scuola)
luogo svolgimento:
presso la scuola e sul campo (comunque da concordare con i docenti della scuola)
docente responsabile:
prof. geol. Michele Saroli
team docenti:
prof. ing. Marco Race, prof. ing. Francesco Bianco, prof. geol. Matteo Fiorucci, eventuali colleghi esperti dell’area di Ingegneria Civile ed Ambientale.
Informazioni utili per l’organizzazione:
michele.saroli@unicas.it; cell. 339690551
marco.race@unicas.it