DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto sul PCTO “Il terremoto e la sismicità storica” è incentrato sul tema del terremoto ed ha lo scopo di fornire delle conoscenze scientifiche di base ed applicate avanzate sull’evento terremoto, sulle cause e gli effetti ed in particolare sulla sismicità storica del territorio nazionale. Il progetto si svilupperà in due parti: la prima consisterà in lezioni frontali ed avrà come oggetto l'analisi delle cause e degli effetti del terremoto; la seconda parte svilupperà il tema della sismicità storica del territorio nazionale mediante esercitazione pratica volta alla conoscenza della sismicità storica dei comuni di provenienza degli studenti.
Nello specifico:
prima parte del PCTO: lezioni frontali sulle cause ed affetti del terremoto con l’acquisizione di nozioni scientifiche di base ed applicative avanzate sul complesso tema del terremoto per un totale di 6 ore.
seconda parte del PCTO: in questa parte si svilupperà il tema della sismicità storica del territorio nazionale mediante esercitazione pratica volta alla conoscenza della sismicità storica dei comuni di provenienza degli studenti. Questa sarà trattata mediante la consultazione di database disponibili on-line da parte degli stessi studenti, i quali alla fine dell’attività dovranno redigere un elaborato contenete l’analisi della sismicità storica del comune di provenienza. Per la seconda parte è necessaria la disponibilità di un’aula attrezzata per l’utilizzo di computer a disposizione degli studenti o l’utilizzo di computer personali. Totali ore 4.
destinatari:
studenti di scuola superiore esclusivamente quarti e quinti
ore di attività previste per studente:
10 ore (comunque da concordare con i docenti della scuola)
periodo di svolgimento:
Marzo-Aprile (comunque da concordare con i docenti della scuola)
luogo svolgimento:
presso la scuola o presso l’Università (comunque da concordare con i docenti della scuola)
docente responsabile:
prof. geol. Michele Saroli
team docenti:
prof. geol. Matteo Fiorucci, eventuali colleghi specialisti esperti di terremoti dell’area di Ingegneria Civile ed Ambientale
Informazioni utili per l’organizzazione:
michele.saroli@unicas.it; cell. 339690551