Progetto
Scrivere un articolo per CLEC Magazine, il giornale indipendente del Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Obiettivo del Progetto
Agli studenti dell’ultimo anno della Scuola Superiore di II Grado, il Corso di Laurea in Economia e Commercio offre la possibilità di conoscere più da vicino il percorso formativo della propria Facoltà, nonché l’organizzazione della redazione del CLEC Magazine, prima attraverso lo studio e l’approfondimento di un tema economico, scientifico-tecnologico o di attualità, poi con la stesura di un articolo inerente all’argomento scelto.
Requisiti
Prestare attenzione, essere curiosi, avere passione per la scrittura, saper raccogliere e selezionare le informazioni, avere spirito critico e capacità di sintesi, conoscere la lingua italiana e/o la lingua inglese, avere competenze digitali.
Competenze specifiche
Le attività̀ previste riguarderanno la scelta di un argomento specifico; la ricerca bibliografica di fonti affidabili, reperibili anche online; la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata; la stesura in italiano o in inglese dell'articolo.
Capacità da conseguire
Saper effettuare una ricerca bibliografica; leggere e scrivere articoli anche in lingua inglese; selezionare in modo opportuno informazioni e articoli di maggior interesse; strutturare un articolo divulgativo; organizzare il lavoro rispettando le consegne previste.
Competenze trasversali
Capacità decisionali, di comunicazione, di organizzazione del proprio lavoro, di gestione del tempo; spirito di iniziativa, saper lavorare in team.
Fasi del progetto
Il progetto si articola in tre fasi.
La prima fase prevede un incontro in presenza, durante il quale il Direttore del CLEC Magazine presenterà il progetto e parlerà dell’organizzazione e della realtà̀ del giornale cartaceo e di quello online. Tale fase sarà̀ replicata due volte, secondo un calendario prestabilito nei quali verranno introdotte le basi della scrittura giornalistica e accademica. Gli studenti partecipanti potranno conoscere il comitato editoriale del CLEC Magazine e i tutor del progetto, nonché scegliere e concordare con la redazione l’argomento da sviluppare e rielaborare nel proprio articolo giornalistico.
Durante la seconda fase, che si svolgerà nelle due settimane successive, gli studenti avranno modo di affinare e concludere l’articolo sui contenuti originali proposti nel primo incontro tramite sessioni di revisione con il comitato editoriale e gli studenti del team.
Nella terza fase, dopo circa tre settimane, gli studenti potranno confrontarsi con i tutor del CLEC Magazine sugli elaborati realizzati ed effettuare una breve presentazione dell’articolo.
Organizzazione
Il progetto prevede attività in presenza e a distanza e, con gli strumenti che la tecnologia offre, ed un impegno di circa 20 ore di attività da svolgere parzialmente in autonomia per cinque settimane.
La scuola partecipante costituirà una redazione con gli studenti, che avranno il ruolo di giornalisti, per un numero compreso tra tre e dieci. I tutor interni della scuola, che rivestiranno il ruolo di direttori e avranno la responsabilità dei contenuti pubblicati dai loro studenti, potranno far presente dubbi, bisogni e necessità ai docenti Direttori del CLEC Magazine.
Gli studenti, che avranno realizzato il prodotto finale, riceveranno un attestato di avvenuta partecipazione e la certificazione delle ore di attività PCTO.
Scansione temporale delle attività
Mesi: da ottobre 2024 alla fine di aprile 2025 Orario: antimeridiano e pomeridiano
Ore di attività previste per studente: 20
Sede
Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Campus Folcara, Cassino
Cassino, 3 settembre 2024
I referenti del progetto
Proff. Domenico De Vincenzo e Cinzia Di Palo