Cyberbullismo: profili giuridici

TITOLO PROGETTO

“Cyberbullismo: profili giuridici”

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Il progetto intitolato “Cyberbullismo: profili giuridici” mira a sensibilizzare i destinatari (individuati negli studenti degli istituti superiori) circa un tema di grande attualità, ancora, purtroppo, troppo poco attenzionato nelle scuole, relativo alla manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Il termine “cyberbullismo” definisce un insieme di azioni violente e intenzionali, di una singola persona, ovvero di un gruppo, realizzate attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi.

Nello specifico: il progetto prevede la somministrazione di tre seminari (di due ore ognuno) che avranno ad oggetto le differenze tra bullismo e cyberbullismo, la disamina delle forme più diffuse di cyberbullismo (flaming, harassement, denigration, impersonation, outing and trickery), le tutele sul piano civile e la disamina dei profili penali.

destinatari: studenti istituti superiori

ore di attività previste per studente: 6 ore

 

periodo di svolgimento: gennaio febbraio 2026

luogo svolgimento: da remoto attraverso la piattaforma google meet

docente responsabile: prof.ssa Maria Porcelli

team docenti: prof.ssa Maria Porcelli (4 ore) prof. Angelo Zampagnone (2 ore).

Informazioni utili per l’organizzazione: ho già acquisito la disponibilità del collega Zampagnone.