DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto prevede di avvicinare gli studenti al mondo della ricerca e sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale. Gli studenti sperimenteranno la vita dello sviluppatore di applicazioni di machine learning e deep learning in ambiti interdisciplinari quali la medicina, l’educazione, l’analisi storica e la conservazione digitale.
Nello specifico: Le attività riguarderanno aspetti sia teorici che pratici. Verrà fatta una panoramica su cosa sia l’intelligenza artificiale e come possa essere usata in applicazioni pratiche come l’analisi del manoscritto, per individuare segni grafici in scrittura moderna ed antica. I primi utili a medici nell’individuazione di patologie negli anziani o ad educatori nella identificazione precoce di disturbi dell’apprendimento. I secondi utili a storici e paleografi per tracciamento storico/geografico del dominio ecclesiastico. Le prime due ore saranno svolte presso le scuole e fungeranno come pubblicità del PCTO vero e proprio, che si svolgerà presso le aule di ingegneria, dove gli alunni si recheranno muniti di propri PC al fine di realizzare la parte progettuale e sperimentale delle applicazioni che realizzeranno.
destinatari: studenti del quinto anno di Licei e Istituti Tecnici.
ore di attività previste per studente: 2 presso la scuola + 30 articolate come segue: -20 ore in aula (9.00-13.00 dal lunedì al venerdì) -10 lavoro autonomo.
Prerequisito: Conoscenze base di programmazione. L’accesso al PCTO sarà possibile solo a studenti che supereranno un piccolo test sulla programmazione.
Competenze sviluppate al termine del PCTO: - Pensiero computazionale e logica algoritmica - Approccio interdisciplinare tra scienza, tecnologia, salute e cultura - Capacità di analisi e problem solving - Orientamento verso percorsi universitari e professionali in ambito STEM
periodo di svolgimento: una settimana da definire nel periodo gennaio-febbraio (scrivere ad a.scotto@unicas.it).
luogo svolgimento: aule delle scuole, aule di ingegneria.
docente responsabile: Alessandra Scotto di Freca.
team docenti: Tiziana D’Alessandro.
Informazioni utili per l’organizzazione: il progetto si articola in tre fasi: La prima fase di 2 ore si svolgerà presso le scuole per la parte teorica. La seconda fase, è costituita da un test online per valutare il background dello studente e potergli consentire di accedere alla terza fase di 20 ore in presenza che si terrà presso le aule di ingegneria in cui gli studenti verranno guidati nello svolgere esercizi di programmazione.10 ore ulteriori verranno assegnate a coloro che svolgeranno autonomamente esercizi di programmazione a casa.