L'ingegneria che non rompe: i test non distruttivi per l'analisi dei materiali

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Il progetto prevede di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei test non distruttivi, con particolare attenzione alle tecniche che sfruttano principi elettromagnetici. L'obiettivo è collegare la teoria fisica e ingegneristica con la sua applicazione pratica nel settore industriale e della ricerca.

Nello specifico: le attività riguarderanno sia aspetti teorici che pratici. Le prime quattro ore si svolgeranno in aula e riguarderanno il background teorico delle tecniche elettromagnetiche. Le restanti quattro ore saranno dedicate all'esperienza pratica nel Laboratorio di Misure Industriali (LAMI) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Qui gli studenti potranno interagire con un setup sperimentale. Si misureranno grandezze geometriche e fisiche di materiali metallici, applicando le metodologie proposte e brevettate dal team di ricerca.

destinatari: studenti del quarto e quinto anno di Licei e Istituti Tecnici.

ore di attività previste per studente: 8 ore.

periodo di svolgimento: dicembre-gennaio.

luogo svolgimento: aule delle scuole e Laboratorio di Misure Industriali (LAMI).

docente responsabile: Filippo Milano.

team docenti: Vincenzo Mottola.

Informazioni utili per l’organizzazione: il progetto si articola in due fasi. La prima fase di 4 ore si svolgerà presso le scuole per la parte teorica. La seconda fase, anch'essa di 4 ore, si terrà presso il Laboratorio di Misure Industriali (LAMI) per le attività pratiche.