TITOLO PROGETTO
Podcast per “Le Unicittà 2025. L’Università in cammino”
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE
In ambito formativo ed educativo l’utilizzo dei podcast apre ad ampie e diversificate possibilità di impiego.
Il progetto si prefigge di realizzare una serie di podcast che raccontino, anche attraverso le voci della comunità, i momenti più significativi del ciclo di iniziative culturali Le Unicittà in cammino 2025. Il ciclo segue le tappe del Cammino di San Filippo Neri, da Cassino a Gaeta, attraversando luoghi emblematici come l’Abbazia di Montecassino e il Santuario della Santissima Trinità alla Montagna Spaccata. Il percorso intende riflettere sul significato della memoria e della ricerca come motori per la costruzione di un futuro di speranza.
Le classi coinvolte parteciperanno attivamente agli incontri, che affrontano temi di grande attualità: transizione energetica, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppo economico sostenibile e promozione delle attività produttive locali. Questa pluralità di argomenti consente agli studenti di ampliare le proprie conoscenze e di orientarsi con maggiore consapevolezza nella futura scelta universitaria.
Inoltre, è previsto un incontro presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino durante il quale gli studenti parteciperanno alla preparazione e progettazione dei podcast.
Nel lavoro saranno coinvolti anche gli studenti universitari che, nel corso dell’anno accademico, svolgeranno il tirocinio all’interno del Laboratorio di ricerca “Museo Facile” del Dipartimento di Lettere e Filosofia, coordinati dalla dott.ssa Laura Saturnino, dottore di ricerca dello stesso Dipartimento, nonché altri membri afferenti allo stesso laboratorio. Tale approccio promuove in modo concreto il dialogo tra scuola e Università.
I podcast saranno presentati nel corso dell’ultimo evento del ciclo di Le Unicittà, il giorno 5 giugno 2026, presso il Santuario della SS. Trinità alla Montagna Spaccata di Gaeta.
Nello specifico il progetto prevede:
- partecipazione agli eventi del ciclo Le Unicittà in cammino 2025, come da programma;
- collaborazione alla preparazione dei podcast e degli strumenti utili alla loro realizzazione;
- progettazione di contenuti social utili alla promozione e alla diffusione dei podcast.
Destinatari:
Studenti delle scuole superiori di II grado.
Ore di attività previste per studente: 32 ore (delle quali due ore per l’incontro in Ateneo)
Periodo di svolgimento: Novembre 2025 – Giugno 2026
Luoghi e orari di svolgimento:
- 14 Novembre 2025 | h: 8:30 - 13:30
Sant’Ambrogio sul Garigliano
Transizione energetica: idee e soluzioni per un mondo sostenibile. Dall'integrazione delle fonti rinnovabili alle comunità energetiche
- 23 Gennaio 2026 | h: 8:30 - 13:30
Coreno Ausonio – Eco-Royal Museum
La valorizzazione del Perlato Royal di Coreno
- 13 Marzo 2026 | h: 8:30 - 13:30
Ausonia – Santuario di Santa Maria del Piano
Visita al Santuario di Santa Maria del Piano. La pittura medievale nel Basso Lazio
- 10 Aprile 2026 | h: 8:30 - 13:30
Esperia – Sito archeologico “Orme dei Dinosauri”
Un giorno il dinosauro si svegliò e non trovò nessuno. Laboratorio didattico e attività per le scuole
- 8 Maggio 2026 | h: 8:30 - 13:30
Itri – Castello di Itri
Diritto e Radici. Ricerca e innovazione per uno sviluppo rurale integrato e sostenibile
- 5 Giugno 2026 | h: 8:30 - 13:30
Gaeta – Santuario SS. Trinità, Montagna Spaccata
Le Unicittà 2025. L’ Università in cammino. Evento finale
Docente responsabile:
Andrea Improta, docente di Storia dell’arte Medievale, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Team docenti:
Ivana Bruno, Andrea Improta, Cecilia Mazzetti, Luca Palermo, Laura Saturnino
Informazioni utili per l’organizzazione
Per informazioni e contatti scrivere a andrea.improta@unicas.it e a laura.saturnino@unicas.it.