Smart Energy: strumenti e metodologie per l’efficienza energetica

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Il progetto formativo ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita

nell’ambito della Smart Energy e della digitalizzazione dei sistemi energetici, con particolare

attenzione ai principi e alle tecniche di Smart Monitoring, analisi e diagnosi dei flussi

energetici. L’intento è offrire una panoramica ingegneristica, metodologica e pratica del

contesto di riferimento.

Nello specifico: Il corso prevede un percorso integrato di attività teoriche e pratiche:

• Attività teoriche (4 ore, in aula): saranno affrontati i fondamenti teorici-normativi e

concettuali del settore, con un approfondimento sulle motivazioni e le applicazioni

legate alla smart energy e all’efficientamento energetico.

• Attività pratiche (4 ore, in laboratorio): presso il Laboratorio di Misure Industriali

(LAMI) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, gli studenti

avranno l’opportunità di lavorare su un setup sperimentale per il monitoraggio di un

sistema elettrico e l’analisi dei relativi dati. Verranno misurate le principali grandezze

elettriche, applicate metodologie di misura e analisi sviluppate dal gruppo di ricerca

e utilizzati strumenti tecnologicamente avanzati.

destinatari: studenti dell’ultimo anno di Licei e Istituti Tecnici

ore di attività previste per studente: 8 ore

periodo di svolgimento: dicembre-gennaio

luogo svolgimento: aule delle scuole e Laboratorio di Misure Industriali (LAMI)

docente responsabile: Luca Tari

team docenti: Luca Tari

Informazioni utili per l’organizzazione: il progetto si articola in due fasi. La prima fase di

4 ore si svolgerà presso le scuole per la parte teorica. La seconda fase, anch'essa di 4 ore,

si terrà presso il Laboratorio di Misure Industriali (LAMI) per le attività pratiche.