Titolo: Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica
Docente: Mario Russo
Il seminario descrive le principali fonti di energia rinnovabili e le relative modalità di conversione in energia elettrica. Per ciascun impianto sono richiamati i principi di funzionamento, sono calcolate con semplici formule matematiche le prestazioni e sono descritte le caratteristiche tecniche-economiche, nonché il contributo che può fornire alla copertura del fabbisogno di energia elettrica in Italia e nel mondo.
Modalità: presenza
Titolo: Smart grid: il servizio elettrico del futuro
Docente: Mario Russo
Partendo dai principi di funzionamento basilari del sistema elettrico nazionale, il seminario mira a far comprendere i concetti basilari di energia elettrica e servizio elettrico. Quindi viene tracciata la linea evolutiva delle reti elettriche verso le smart grid, per far fronte allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla diffusione della mobilità elettrica. Infine, si delineano le conseguenze socioeconomiche di tale evoluzione, con cenni sulle comunità energetiche ed i gruppi di autoconsumo.
Modalità: presenza
Titolo: "L'Anima informatica delle reti cellulari: software defined networking (SDN) e network function virtualization (NFV)".
Docente Carmen D’Andrea
In una società sempre più digitalizzata il settore delle telecomunicazioni sta assistendo ad una crescita esponenziale del numero di dispositivi mobili costantemente connessi in rete e al cambiamento del modo in cui i dispositivi comunicano tra loro. Partendo da una breve descrizione dell'architettura protocollare TCP/IP su cui si basa Internet, questo seminario si concentrerà sui requisiti sempre più stringenti a cui devono far fronte le moderne reti cellulari. Verrà poi discussa la nuova visione di adottare un modello di rete dinamico, flessibile e soprattutto affidabile, in grado di adattarsi ai cambiamenti del futuro senza richiedere grossi sforzi di manutenzione o l’installazione di ulteriore hardware da parte degli operatori. Una rete con queste caratteristiche può essere sviluppata grazie ad un modello architetturale innovativo come il Software Defined Networking (SDN) e ad un nuovo modo di sfruttare le funzionalità degli apparati come la Network Function Virtualization (NFV). Questi due concetti sono strettamente legati tra di loro e possono comportare particolari vantaggi se applicati contemporaneamente anche se rimangono di per sè indipendenti.Grazie mille, buona giornata,
Modalità: presenza
Titolo: Le nanotecnologie nelle applicazioni elettriche ed elettromagnetiche
Docente: Antonio Maffucci
Il seminario avrà come oggetto il tema delle nanotecnologie, a partire dalla descrizione dei nanomateriali, della loro fabbricazione e delle loro proprietà non convenzionali. Saranno poi presentate le principali applicazioni elettriche ed elettromagnetiche, quali quelle legate all’energia, alla mobilità sostenibile e alle tecnologie dell’informazione, facendo il punto sulle attuali soluzioni in commercio e presentando i progetti attesi per il medio e lungo periodo.
Modalità: presenza
Titolo: Dentro il chip: come il silicio ha cambiato il mondo
Docente: Annunziata sanseverino
Il seminario accompagna gli studenti in un viaggio affascinante nel cuore della rivoluzione microelettronica, mostrando come da un materiale naturale e comune come la sabbia, ricca di silicio, si arrivi alla realizzazione dei microchip che alimentano i dispositivi digitali di uso quotidiano.
Il seminario mette in evidenza come la “Silicon Age” abbia trasformato comunicazione, lavoro, istruzione e vita quotidiana, ma anche come le scoperte scientifiche di un secolo fa continuino ancora oggi a guidare le innovazioni tecnologiche.
L’incontro ha lo scopo di stimolare curiosità scientifica e consapevolezza critica: capire come funzionano le tecnologie che utilizziamo ogni giorno significa anche comprenderne le potenzialità, i limiti e le responsabilità connesse al loro impiego.
Modalità: presenza