AVVISO – Immatricolazioni percorsi formativi 60 CFU e 30 CFU (DPCM 4 agosto 2023)
(del 14/07/2025)
Si informa che le immatricolazioni ai percorsi formativi da 60 CFU (Allegato 1) e 30 CFU (Allegato 2) dovranno essere perfezionate nel periodo compreso tra il 21 e il 24 luglio 2025.
Eventuali procedure di immatricolazione per scorrimento, subordinatamente alla disponibilità di ulteriori posti, saranno comunicate con successivo avviso.
AVVISO PER LA PROVA FINALE DEI PERCORSI FORMATIVI
MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA DELLA TRACCIA RELATIVA ALLA LEZIONE SIMULATA E PER LA CONSEGNA DEI DOCUMENTI RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA
In conformità al DPCM 4 agosto 2023, la prova finale del percorso formativo consiste in una LEZIONE SIMULATA e in una PROVA SCRITTA.
RICHIESTA DELLA TRACCIA RELATIVA ALLA LEZIONE SIMULATA
La traccia per la lezione simulata sarà resa disponibile con un anticipo di 48 ore rispetto alla data dell’esame 9 LUGLIO 2025 (ore 10:00), tramite il modulo web corrispondente alla data per la quale è stata precedentemente presentata domanda di ammissione alla prova finale del percorso formativo e disponibile al seguente link https://forms.gle/4pHqrkveZwqyy6KF9
CONSEGNA DEI DOCUMENTI RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA E ALLA LEZIONE SIMULATA
I candidati, prima dell’inizio della prova finale del percorso formativo (ore 10:00 del 09/07/2025), sono tenuti a caricare la LEZIONE SIMULATA e i documenti relativi alla prova scritta:
-
il PORTFOLIO contenente l’ANALISI CRITICA, previsto unicamente per i percorsi formativi da 60 e 30 CFU di cui agli allegati 1 e 2 per l’a.a. 2023/2024;
-
l’UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UdA), prevista unicamente per i percorsi formativi da 30 CFU di cui all’articolo 13;
-
l’ANALISI CRITICA, prevista per i percorsi formativi da 30 CFU di cui agli allegati 2 e 4 (Vincitori di concorso) e da 36 CFU allegato 5 (Vincitori di concorso)
Il modulo web per la consegna della prova scritta e della lezione simulata è disponibile al seguente link https://forms.gle/DvbnDbH5WjhMpESE8
ATTENZIONE:
-
in assenza di tali documenti non sarà possibile procedere alla valutazione della prova finale del percorso formativo, con la conseguente non validità del sostenimento, anche parziale, dell’esame;
-
il modulo web per la consegna dei predetti documenti potrà essere compilato una sola volta, per trasmettere sia la lezione simulata sia la prova scritta previste dallo specifico percorso formativo.
COPIA CARTACEA DEI DOCUMENTI RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA E ALLA LEZIONE SIMULATA
Si avvisa che il giorno dell’esame è altresì obbligatorio portare con sé almeno una copia cartacea dei predetti documenti caricati (Lezione simulata e Portfolio o UdA), da esibire alla Commissione giudicatrice.
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO PERSONALE
Per accedere alla prova finale del percorso formativo, i candidati devono inoltre essere muniti di un valido documento di riconoscimento personale.
ACCESSO AI MODULI WEB
L’accesso ai moduli web per la richiesta della lezione simulata e per la consegna dei documenti relativi alla prova finale del percorso formativo è consentito esclusivamente tramite l’account @studentmail.unicas.it, che garantisce l’identificazione personale del corsista candidato all’esame.
Prenotazione esame 9 luglio 2025 – ore 10:00
Per prenotarsi alla sessione d’esame è necessario compilare entro il 4 luglio 2025 ore 12:00 il seguente modulo di prenotazione:
https://forms.gle/evkaC8Ci7rq786sb9
Tassa d'esame
Si comunica che, a partire dal 5 luglio 2025 ed entro e non oltre il 7 luglio 2025, i candidati all’esame che:
– abbiano assolto l’obbligo di frequenza pari almeno al 70% delle attività formative, come previsto dal DPCM 04/08/2023;
– risultino in regola con il versamento della tassa di iscrizione;
potranno procedere al versamento della tassa d’esame esclusivamente attraverso il portale GOMP.
Avvertenze
(1) Il modulo web di prenotazione all’esame è accessibile esclusivamente tramite l’account @studentmail.unicas.it.
(2) Non saranno prese in considerazione istanze di partecipazione all’esame trasmesse attraverso altri canali di comunicazione.
(3) Per accedere alla prova finale del percorso formativo è necessario:
– essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie e della tassa d’esame;
– aver ottemperato alla percentuale minima del 70% di frequenza alle attività formative, ai sensi del DPCM 04/08/2023.
(4) La traccia della prova finale dovrà essere richiesta, a cura del candidato, 48 ore prima dell’esame tramite apposito form pubblicato sul sito web, e sarà immediatamente trasmessa all’indirizzo di posta elettronica @studentmail.unicas.it (si raccomanda di controllare attentamente la propria casella e-mail, inclusa la cartella dello spam).
(5) I candidati riceveranno, sempre 48 ore prima della prova, anche il link per il caricamento della lezione simulata e per il caricamento dei seguenti documenti obbligatori:
– il Portfolio, previsto per i percorsi formativi da 60 e 30 CFU, allegati 1 e 2 a.a. 2023/2024;
– l’Unità di Apprendimento (UDA), prevista per i percorsi formativi da 30 CFU, articolo 13;
– l’analisi di caso, prevista per i percorsi formativi da 30 CFU, allegati 2 e 4 e 36 CFU allegato 5 (vincitori di concorso).
(6) In riferimento alle classi di concorso recentemente accorpate dal MIM, si precisa che, nei moduli web, dovrà essere sempre indicata la classe di concorso per la quale è stata effettuata l’iscrizione al percorso formativo e in relazione alla quale si svolgerà l’esame.
Percorsi formativi
30 CFU Allegato 2 – Edizione A.A. 2023/2024
60 CFU Allegato 1 – Edizione A.A. 2023/2024
30 CFU Articolo 13 – Edizione A.A. 2023/2024
30 CFU Articolo 13 – Edizione A.A. 2024/2025
Prenotazione esame
Per prenotarsi alla sessione d’esame è necessario compilare entro il 9 giugno 2025 il modulo relativo a uno dei seguenti turni:
16 giugno 2025 – turno mattutino: https://forms.gle/MKF5vbwADU8qgYTb8
16 giugno 2025 – turno pomeridiano: https://forms.gle/acbCkqxkau8J3eEYA
17 giugno 2025 – turno pomeridiano: https://forms.gle/fcqe2MLtd3GJA2c3A
18 giugno 2025 – turno pomeridiano: https://forms.gle/v8vsNPaUtpCR3BhYA
19 giugno 2025 – turno pomeridiano: https://forms.gle/UGVZ6bMqxkMfRiz48
20 giugno 2025 – turno pomeridiano: https://forms.gle/YBewDkoRYWQsWyjg6
Tassa d'esame
Si comunica che, a partire dal 10 giugno 2025 ed entro e non oltre il 12 giugno 2025, i candidati all’esame che:
– abbiano assolto l’obbligo di frequenza pari almeno al 70% delle attività formative, come previsto dal DPCM 04/08/2023;
– risultino in regola con il versamento della tassa di iscrizione;
potranno procedere al versamento della tassa d’esame esclusivamente attraverso il portale GOMP.
Avvertenze
(1) Il modulo web di prenotazione all’esame è accessibile esclusivamente tramite l’account @studentmail.unicas.it.
(2) Non saranno prese in considerazione istanze di partecipazione all’esame trasmesse attraverso altri canali di comunicazione.
(3) Per accedere alla prova finale del percorso formativo è necessario:
– essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie e della tassa d’esame;
– aver ottemperato alla percentuale minima del 70% di frequenza alle attività formative, ai sensi del DPCM 04/08/2023.
(4) La traccia della prova finale dovrà essere richiesta, a cura del candidato, 48 ore prima dell’esame tramite apposito form pubblicato sul sito web, e sarà immediatamente trasmessa all’indirizzo di posta elettronica @studentmail.unicas.it (si raccomanda di controllare attentamente la propria casella e-mail, inclusa la cartella dello spam).
(5) I candidati riceveranno, sempre 48 ore prima della prova, anche il link per il caricamento della lezione simulata e per il caricamento dei seguenti documenti obbligatori:
– il Portfolio, previsto per i percorsi formativi da 60 e 30 CFU, allegati 1 e 2;
– l’Unità di Apprendimento (UDA), prevista per i percorsi formativi da 30 CFU, articolo 14.
Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono definiti ai sensi del DPCM 4 agosto 2023 e del D.L. 59/2017.
NEWS PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI A.A. 2024-2025
Si comunica che a breve verrà pubblicato l'avviso per l'iscrizione ai percorsi di completamento per i vincitori di concorso.
Si comunica che a partire dal 28 marzo p.v. saranno emanati i bandi per l’accesso ai percorsi di formazione iniziale dei docenti accreditati per l’a.a. 2024-2025.
Contestualmente verranno fornite le indicazioni per consentire l’iscrizione ai percorsi di completamento per i vincitori di concorso di cui all’art.6 del D.M. 156 del 24/2/25 e D.M. 270 del 19/03/25.
TIPOLOGIA DI PERCORSI DI FORMAZIONE CHE SARANNO ATTIVATI:
- Percorsi di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) BANDO PUBBLICATO RETTIFICATO
- Percorsi di formazione iniziale da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) BANDO PUBBLICATO RETTIFICATO
- Percorsi di formazione iniziale da 30 CFU (articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023) BANDO PUBBLICATO
- Percorsi di completamento da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso BANDO PUBBLICATO
- Percorsi di completamento da 30 CFU (allegato 4 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso BANDO PUBBLICATO
- Percorsi di completamento da 36 CFU (allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso BANDO PUBBLICATO
SI INVITA GLI INTERESSATI A MONITORARE COSTANTEMENTE LA PRESENTE PAGINA UNICO STRUMENTO DI NOTIFICA PER I PERCORSI ABILITANTI
Informazioni generali
Con la pubblicazione del DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, sono stati definiti i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.Lgs.59/2017.
Percorsi Formativi
Percorsi da 60 CFU (All. 1 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del D.Lgs. del 13 aprile 2017 n. 59 e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale (se laurea magistrale a ciclo unico, purché abbiano conseguito 180 CFU). Ai sensi dell’art. 2-ter del D.Lgs. sopra citato, gli iscritti ai corsi di laurea magistrale possono accedere alla prova finale solo a seguito del conseguimento del titolo.
Percorsi da 30 CFU (All. 2 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso e ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 5, c. 4, del D.Lgs. del 13 aprile 2017 n. 59
Percorsi da 30 CFU (Art. 13 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.
Percorsi da 30 CFU – primo periodo (All. 3 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che sono in possesso dei titoli coerenti con la relativa classe di concorso e intendono partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31 dicembre 2024
Percorsi da 30 CFU – secondo periodo (All. 4 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che hanno completato il Percorso formativo di cui sopra (All. 3) e siano risultati vincitori del concorso
Percorsi da 36 CFU (All. 5 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che siano risultati vincitori di concorso con possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche conseguiti entro il 31/10/2022.
Riferimenti Normativi
D.M. n. 270 del 19 marzo 2025 - allegato A - allegato B
D.M. n. 156 del 24 febbraio 2025 - allegato A - allegato B
D.M. n. 148 del 24 febbraio 2025 - allegato A
Riferimenti Normativi per la verifica del titolo di accesso
In questa fase preliminare, l’utenza è tenuta a verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso di proprio interesse con riferimento al DPR 19/2016 e al successivo DM 259/2017. All'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale non compete la gestione della carriera degli insegnanti e pertanto non può effettuare consulenze sui titoli per l’immissione al ruolo di docente.
È possibile verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del MUR alle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola
DM del 22 dicembre 2023, n. 255
Con D.M. n. 156 del 24 febbraio 2025 e D.M. 270 del 19/03/2025 del Ministero dell'Università e della Ricerca sono stati accreditati per l'anno accademico 2024/2025 i seguenti percorsi abilitanti:
A001-FI |
ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A005-FI |
DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A007-FI |
DISCIPLINE AUDIOVISIVE con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A008-FI |
DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D'ARREDAMENTO E SCENOTECNICA con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A009-FI |
DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A010-FI |
DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A011-FI | DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO |
A012-FI | DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GRADO |
A013-FI | DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO |
A014-FI |
DISCIPLINE PLASTICHE, SCULTOREE E SCENOPLASTICHE con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A017-FI |
DISEGNO STORIA ARTE ISTITUTI II GRADO con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A018-FI | FILOSOFIA E SCIENZE UMANE |
A019-FI | FILOSOFIA E STORIA |
A021-FI | GEOGRAFIA |
A022-FI | ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO |
A026-FI | MATEMATICA |
A027-FI NEW | MATEMATICA E FISICA |
A028-FI | MATEMATICA E SCIENZE |
A031-FI NEW |
SCIENZE DEGLI ALIMENTI |
A037-FI | SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI, TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA |
A040-FI | TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE |
A041-FI | SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
A042-FI | SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE |
A045-FI | SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
A046-FI | SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE |
A047-FI | SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE |
A048-FI | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO |
A049-FI | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO |
A050-FI NEW |
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE |
A054-FI |
STORIA DELL'ARTE con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A060-FI | TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO |
A061-FI |
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
A062-FI |
TECNOLOGIE E TECNICHE PER LA GRAFICA con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE |
AA24-FI | LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) |
AA25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (FRANCESE) |
AB24-FI | LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) |
AB25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE) |
AC24-FI | LINGUA E CULTURA STRANIERA (SPAGNOLO) |
AC25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (SPAGNOLO) |
AD24-FI | LINGUA E CULTURA STRANIERA (TEDESCO) |
AD25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (TEDESCO) |
B014-FI NEW |
LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI |
B015-FI NEW |
LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE |
B016-FI NEW |
LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
B019-FI NEW |
LABORATORI SERVIZI RICETTIVITA' ALBERGHIERE |
B020-FI NEW |
LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA |
B022-FI NEW |
LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI |
B023-FI | LABORATORI SERVIZI SOCIO-SANITARI |