Scuola Estiva - Summer School in Sviluppo sostenibile per il territorio: attività diffuse dei borghi storici

Direttore del corso prof.ssa Alessandra Sannella
Numero posti Minimo 15 - massimo 20
Domanda di ammissione

La domanda di ammissione al corso si effettua on-line attraverso la procedura https://gomp.unicas.it/. con il versamento dell’imposta di bollo di € 16,00.
Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA, il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni. 

Le domande di ammissione on-line devono pervenire entro il giorno: 29 agosto 2024.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato a partire dal 2 settembre 2024 

Durata

Le attività didattiche inizieranno il 9 settembre 2024 e si concluderanno il 13 settembre 2024.

Contenuti e obiettivi formativi La Scuola Estiva-Summer School in Sviluppo sostenibile per il territorio: attività diffuse dei borghi storici è istituita con l’obiettivo di attingere a un innovativo metodo di costruzione dei ‘saperi’ al fine di innescare processi di rigenerazione culturale e sociale come attrattività dei borghi storici. Il corso persegue i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU2030 (SDGs), attraverso un approccio transdisciplinare, utile alla comprensione, e all’analisi, delle transizioni in atto nei modelli di sviluppo che includono la dimensione ambientale, sociale, istituzionale ed economica. Centrale sarà l’attenzione sulle attività dei comuni protagonisti di San Biagio Saracinisco e Vallerotonda per la valorizzazione dei borghi stessi e il patrimonio culturale del territorio.
L’offerta formativa sarà così orientata per accompagnare i partecipanti all’approfondimento di tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile relativamente alla dimensione sociale: la transizione sociale delle istituzioni; la psicologia ambientale; la semiotica; la comunicazione, il patrimonio culturale; le risorse del nostro pianeta; il cambiamento climatico; i comportamenti ecologici (sostenibilità nutrizionale, agricoltura multifunzionale, vita quotidiana e il contributo delle donne).
Costi a carico dei partecipanti

Per la Summer School i partecipanti beneficeranno di una borsa di studio a copertura totale dei costi (lezioni, escursioni, alloggio, vitto, materiali didattici). A carico del candidato rimane solo l’imposta di bollo di € 16,00.

Come presentare la domanda di ammissione 

La domanda di ammissione al corso si effettua on-line attraverso la procedura https://gomp.unicas.it/. con il versamento dell’imposta di bollo di € 16,00.

Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA, il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni.

Le domande di ammissione on-line devono pervenire entro il giorno: 29 agosto 2024.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato a partire dal 2 settembre 2024

Scadenza presentazione  29 agosto 2024
Sede principale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Campus Folcara, Loc. Sant'Angelo, Cassino (FR)
Contenuti e obiettivi formativi La Scuola Estiva-Summer School in Sviluppo sostenibile per il territorio: attività diffuse dei borghi storici è istituita con l’obiettivo di attingere a un innovativo metodo di costruzione dei ‘saperi’ al fine di innescare processi di rigenerazione culturale e sociale come attrattività dei borghi storici. Il corso persegue i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU2030 (SDGs), attraverso un approccio transdisciplinare, utile alla comprensione, e all’analisi, delle transizioni in atto nei modelli di sviluppo che includono la dimensione ambientale, sociale, istituzionale ed economica. Centrale sarà l’attenzione sulle attività dei comuni protagonisti di San Biagio Saracinisco e Vallerotonda per la valorizzazione dei borghi stessi e il patrimonio culturale del territorio.
L’offerta formativa sarà così orientata per accompagnare i partecipanti all’approfondimento di tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile relativamente alla dimensione sociale: la transizione sociale delle istituzioni; la psicologia ambientale; la semiotica; la comunicazione, il patrimonio culturale; le risorse del nostro pianeta; il cambiamento climatico; i comportamenti ecologici (sostenibilità nutrizionale, agricoltura multifunzionale, vita quotidiana e il contributo delle donne).
Contatti Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Per informazioni amministrative:
-    Ufficio Formazione Continua Viale dell’Università, 03043 Cassino (FR) 0776/2993345 oppure 0776/2993356, e-mail: master.ateneo@unicas.it;
Per informazioni didattiche:
-    prof.ssa Alessandra Sannella, Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, via Folcara, Cassino (FR); e-mail: alessandra.sannella@unicas.it.