Visione e strategia in EUt+

Dal 2024 Unicas è parte della European University of Technology (EUt+) che vede la partecipazione di altre 8 Università Partner: Université de Technologie de TroyesUniversidad Politécnica de CartagenaTechnical University of SofiaRiga Technical UniversityHochschule Darmstadt University of Applied SciencesCyprus University of TechnologyTechnological University Dublin e Technical University of Cluj-Napoca.  

Nel panorama delle università europee, l’Alleanza EUt+ si distingue come Progetto ambizioso e concreto: non una semplice alleanza, ma la fusione di nove atenei in un'unica Università europea, con una governance e un budget comuni.

Un Progetto, Una Visione
Eut+ ha già posto le fondamenta: un marchio comune, il riconoscimento automatico dei crediti ECTS e 12 "cluster" che prefigurano i nostri futuri curricula europei. Inoltre, sono già attivi due dei quattro Istituti di Ricerca Europei previsti: ECT Lab e EUTINN. Le 9 università del Progetto lavorano ogni giorno per facilitare l’integrazione dei contesti nazionali in una nuova entità.

Governance e Collaborazione
La Governance di EUt+ si è progressivamente strutturata per tradurre la visione in realtà. I Rettori delle 9 Università si incontrano regolarmente, assicurando una convergenza istituzionale costante e profonda. Ogni ateneo contribuisce alla realizzazione del Progetto con i propri punti di forza, e la rete dell’Alleanza supporta questa trasformazione graduale con un potenziamento delle capacità collettive.

Il Futuro di EUt+
Su queste basi, EUT+ mira a approfondire, estendere e accelerare la nostra integrazione. Il piano di attuazione, è articolato in 11 ambiti di lavoro (work package) e 37 specifiche attività (task), finalizzate a:

  • Mobilità studentesca con riconoscimento automatico dei crediti conseguiti: i curricula di EUt+ garantiranno una mobilità fluida e senza ostacoli in un ambiente multilingue, portando di fatto al conseguimento di titoli europei.
  • Ricerca congiunta: i nostri Istituti di Ricerca Europei avranno una maggiore capacità di accesso ai fondi europei e i prodotti di ricerca evidenzieranno anche la comune affiliazione dell’Alleanza.
  • Un ruolo globale: una vera e propria Università Europea, forte e coesa, avrà un ruolo più rilevante sulla scena mondiale e nella promozione dei valori europei.