1. Ho conseguito i 24 CFU ma non ho tre anni di servizio. A quale percorso posso accedere?
In assenza di tre annualità di servizio, è possibile accedere esclusivamente al percorso abilitante da 60 CFU. Il percorso da 36 CFU è riservato ai vincitori di concorso PNRR che siano in possesso della certificazione dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
2. Sono attualmente iscritto/a a un corso di laurea magistrale. Posso iscrivermi a un percorso abilitante?
Sì, è consentita l'iscrizione al percorso abilitante a condizione che il titolo di studio (comprensivo degli eventuali insegnamenti e/o crediti richiesti per l'accesso alla classe di concorso) venga conseguito prima della prova finale del percorso stesso. In caso contrario, non sarà possibile completare l’iter abilitante.
3. Ho già conseguito la laurea ma sto ancora completando i corsi singoli necessari. Posso iscrivermi con riserva?
No, l'iscrizione con riserva non è consentita. Tutti i requisiti di accesso devono essere posseduti entro la scadenza indicata nel bando di ammissione.
4. È possibile candidarsi per più classi di concorso contemporaneamente?
Sì, purché si possiedano i requisiti per ciascuna classe. Tuttavia, è possibile presentare domanda per la stessa classe di concorso in un solo Ateneo. Per classi differenti si può presentare domanda in Atenei diversi.
5. Posso presentare domanda sia per la procedura ordinaria che per la riserva del 45%?
No, ciascun candidato può presentare domanda esclusivamente a una delle tipologie di percorso per la medesima classe di concorso.
6. Se partecipo a un percorso relativo a una classe di concorso accorpata, l’abilitazione sarà valida per entrambe le classi?
Sì, se le classi di concorso sono ufficialmente accorpate (come A-22 e A-12), l’abilitazione conseguita in una delle due classi sarà valida per l’intero ambito dell’accorpamento. In caso contrario, non è prevista l’estensione automatica dell’abilitazione.
7. Come posso verificare se ho maturato tre annualità di servizio?
È considerata annualità di servizio ogni periodo lavorativo di almeno 180 giorni nell’anno scolastico oppure un servizio continuativo dal 1° febbraio fino al termine dello scrutinio finale.
8. Posso considerare l’anno scolastico 2024/2025 tra i cinque anni utili per il conteggio delle annualità?
Sì, se alla data di scadenza della domanda sono già stati svolti almeno 180 giorni di servizio nell’a.s. 2024/25.
9. Se sono vincitore di concorso, ho diritto a un posto riservato?
Sì, i vincitori con nomina finalizzata all’assunzione sono ammessi in soprannumero rispetto ai posti disponibili.
10. Quali percorsi posso frequentare se ho vinto un concorso?
Dipende dai requisiti posseduti:
-
30 CFU (Allegato 2): per vincitori senza ulteriori titoli.
-
30 CFU (Allegato 4): per chi ha già conseguito i 30 CFU di cui all’Allegato 3.
-
36 CFU (Allegato 5): per chi ha i 24 CFU ottenuti entro il 31 ottobre 2022.
11. Qual è la scadenza per il completamento del percorso per i vincitori di concorso?
Tutti i percorsi devono concludersi, con prova finale inclusa, entro il 31 agosto 2025.
12. Posso frequentare un percorso in un’altra regione?
Sì, la scelta dell’Ateneo è libera, nel rispetto dei requisiti previsti dai singoli bandi.
13. Le lezioni si svolgono in presenza o online?
Fino al 50% delle lezioni teoriche può essere svolto online in modalità sincrona. Laboratori e tirocinio si svolgono esclusivamente in presenza. È richiesta una frequenza minima del 70% per ciascuna attività. Esclusivamente per il percorso 30 CFU ex art. 13 le lezioni teoriche sono svolte online in modalità sincrona. La prova finale si svolgerà ai sensi dell’art.9 del DPCM.
14. Il servizio su posto di sostegno è valido per accedere al percorso da 30 CFU (All. 2)?
Sì, è valido per il computo delle tre annualità, ma non come servizio specifico sulla classe di concorso.
15. Il servizio svolto nelle scuole paritarie è valido?
Sì, è valido sia il servizio statale che quello paritario.
16. Posso fare domanda per percorsi diversi (es. 30 CFU e 60 CFU)?
No, non è possibile presentare domanda per entrambi i percorsi sulla stessa classe di concorso.
È possibile presentare domanda su classi di concorso diverse (esempio: AB24 sul percorso 30 CFU e AB25 sul percorso 60 CFU).
17. Se ci sono più domande che posti, come viene effettuata la selezione?
Si applicano i criteri indicati dal Ministero, riportati negli allegati ai decreti ministeriale n.148/2025-156/2025 e 270/2025 e riportanti all’interno del bando.
Si applicano i criteri definiti nelle tabelle ministeriali di cui ai DD.MM n.148/2025,156/2025 e 270/2025 e riportanti all’interno del bando.
18. Posso frequentare il percorso abilitante se sto seguendo il TFA sostegno?
Sì, i due percorsi possono essere svolti contemporaneamente, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.
19. Il servizio nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è valutabile?
Sì, è valutabile come servizio ai fini della selezione, ma non per l’accesso diretto ai percorsi.
20. Ho un contratto nei percorsi IeFP: ho diritto a una riserva?
Sì, il 5% dei posti riservati è destinato ai docenti con contratto nei percorsi IeFP.