AVVISO |
|
AVVISO | Si comunica che, con D.R. n. 569 del 20/06/2024, i termini per la procedura di ammissione al Master di II livello in “Management per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico delle aree montane” a.a. 2023/2024, sono prorogati al 24 giugno 2024. Tutte le altre scadenze, previste dal bando, variano come di seguito indicato: |
pubblicazione ammessi al colloquio: dal 27/06/2024 colloquio di selezione: 01/07/2024 ore 15:00 pubblicazione candidati ammessi al corso: dal 05/07/2024 iscrizione e versamento I rata: 12/07/2024 |
|
Coordinatore del Master | Prof. Lucio Meglio |
Titolo | Laurea di secondo livello di cui al DM 509/99 e D.M. 270/2004 o Laurea di vecchio ordinamento. |
Numero posti | Minimo 3 Massimo 10 |
Crediti Formativi Universitari | 60 |
Enti coinvolti | INPS Gestione Dipendenti Pubblici Accesso Servizi OnLine INPS |
Iscrizione GOMP |
Per l’ammissione al Master ciascun candidato che voglia usufruire delle borse INPS dovrà allegare nel sistema GOMP una autocertificazione in cui dichiara di essere in possesso dei requisiti previsti per ottenere il beneficio. Gli eventuali candidati in possesso della relazione dell'amministrazione di appartenenza, contenente le motivazioni a supporto della candidatura al Master, sono tenuti all'inserimento di tale relazione nel sistema GOMP. Modulo Autocertificazione |
Informazioni
|
Coordinamento didattico: Prof. Lucio Meglio, Via Sant’Angelo Loc. Folcara Cassino (FR), e-mail l.meglio@unicas.it |
Segreteria amministrativa: Dott.ssa Anna Angela Grimaldi, Rettorato - Viale dell’Università Campus Folcara Cassino (FR) Telefono 0776/2993356, 0776/2993345 oppure 0776/2993298; e-mail master.ateneo@unicas.it |
|
Scadenza Presentazione Domande Ammissione |
01/07/2024 |
Breve descrizione del corso |
Il Master è dedicato all' acquisizione di competenze scientifiche e tecniche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale culturale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi socio-economici e culturali delle aree montane. I contenuti avranno l'obiettivo di formare persone che, tramite l'acquisizione delle pratiche di sviluppo organizzativo, saranno in grado di coniugare e implementare politiche innovative per la Pubblica Amministrazione. Il focus del Master sarà così orientato all'approfondimento di tematiche quali: marketing territoriale; economia delle reti globali e locali; turismo culturale; beni culturali e sviluppo territoriale; economia e gestione delle attività culturali e turistiche; agricoltura e biodiversità nei territori montani; social innovation e sviluppo sostenibile; comunicazione turistica. |
Sede Didattica | Per lo svolgimento delle attività del Master saranno utilizzate le strutture e le aule dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. |
Borse di Studio | L’INPS in regime di convenzione con l’Ateneo di Cassino al fine di contribuire alla formazione avanzata prevede l’attribuzione, rispettivamente fino ad un massimo di n. 3 (tre) borse di studio per la partecipazione al master in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’art. 1 c. 245 della legge 662/96 e in forza del D.M. 45/2007. |