AVVISO |
Elenco ammessi al corso |
Coordinatore del Master | Prof. Nicola Tangari |
Titolo | Laurea di secondo livello (Specialistica o Magistrale), di cui al DM 509/99 e DM 270/2004, in qualunque ambito, o di una Laurea V.O. antecedente (quadriennale o quinquennale), ovvero di un titolo accademico riconosciuto equipollente ai fini della normativa vigente. |
Numero posti (Art. 3) |
Minimo 15 Massimo 30 In aggiunta al numero minimo dei 15 iscritti:
|
Crediti Formativi Universitari | 90 |
Info |
Segreteria del Dipartimento di Lettere e Filosofia – via Zamosch, 43 – 03043 Cassino (FR) – email: dlf@unicas.it |
Laboratorio LIBeR – Libro e ricerca – email: liberschool@unicas.it Prof. Nicola Tangari – email: nicola.tangari@unicas.it – recapito telefonico: 0776.2993540. |
|
Ufficio Formazione Continua, Rettorato - Viale dell’Università Campus Folcara Cassino (FR) |
|
Scadenza Presentazione Domande Ammissione | 18/10/2024 |
Breve descrizione del corso |
Il Master biennale ha l’obiettivo di formare e aggiornare specialisti in grado di operare negli ambiti della ricerca, descrizione, documentazione, tutela, comunicazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e stampato antico, proponendo una sintesi equilibrata di conoscenze teoriche ed esperienze applicative di taglio marcatamente interdisciplinare, che tengano conto della specificità del quadro normativo, dello sviluppo rapido delle tecnologie e delle trasformazioni nel sistema di gestione e fruizione del patrimonio scritto nell’era digitale. Il Master mira inoltre a fornire o rafforzare competenze manageriali e di servizio pubblico relative alla cura, alla gestione, alla comunicazione di libri e documenti manoscritti e stampati antichi, sviluppando nei discenti la capacità di connettere l’attività del settore dei beni librari e documentari con le risorse e le esigenze di sviluppo della società, al fine di promuovere la consapevolezza diffusa del significato e del valore identitario del patrimonio scritto antico come bene appartenente alla comunità, che è chiamata a farsene carico in sinergia con le istituzioni competenti. |
In coerenza con gli obiettivi generali sopra menzionati, il Master affronta le questioni metodologiche e operative relative alla descrizione di libri e documenti manoscritti e stampati antichi, in forma cartacea e digitale; alla riproduzione di collezioni e singoli manufatti, mediante l’utilizzo degli standard più avanzati di digitalizzazione e metadatazione; all’interoperabilità delle risorse digitali; al confronto fra le migliori pratiche in uso a livello internazionale per la creazione, la gestione e la conservazione a lungo termine di repositories di manoscritti, libri a stampa e documenti digitali; alla gestione, alla promozione, all’incremento e alla comunicazione delle collezioni di libri e documenti di interesse storico, attraverso la conoscenza della normativa di riferimento e l’acquisizione di competenze essenziali di management e attrazione di finanziamenti. |
|
Il Master si avvale di una solida base di rapporti di cooperazione già stabiliti dal Dipartimento di Lettere e Filosofia con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali: la Biblioteca Statale Monumento Nazionale di Montecassino; l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU), in particolare per quanto riguarda il progetto Manus-online; la Biblioteca nazionale centrale di Firenze; la Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli; la Biblioteca Vallicelliana di Roma; la Biblioteca Apostolica Vaticana, in particolare per il progetto “DVL-DigiVatLib” e le iniziative di ricerca e valorizzazione ad esso correlate; la Regione Lazio – Direzione regionale Cultura, Politiche giovanili e della famiglia, pari opportunità, servizio civile; il Centro di Eccellenza DTC-Lazio; progetti internazionali come “e-codices: Biblioteca virtuale dei manoscritti conservati in Svizzera”, “Fragmentarium: Digital Research Laboratory for Medieval Manuscript Fragments”, “Biblissima+. Observatory of Written Cultures from Clay to Print”; il Cluster of Excellence “Understanding Manuscript Artifacts” dell’Università di Amburgo. Il Master fa inoltre riferimento a una rete di collaborazioni con aziende qualificate operanti nel settore dell’acquisizione, trattamento, archiviazione e conservazione a lungo termine di riproduzioni digitali e nel campo della creazione e gestione di database e portali di ambito biblioteconomico e archivistico. |
|
L’offerta formativa è pienamente coerente con le priorità del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 nell’area di intervento del “Cultural Heritage” (che prevedono l’applicazione delle tecnologie digitali al patrimonio e l’interoperabilità dei dati prodotti, con l’obiettivo di favorire la maggiore efficienza dei processi di tutela e valorizzazione); con le finalità generali e specifiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con riferimento alle misure destinate a “Cultura e turismo” e a “Istruzione e Università”; con le traiettorie definite nella Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, in particolare quella destinata alle “Tecnologie e applicazioni per la conservazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali, artistici e paesaggistici”, inserita nell’Area tematica “Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività”. |
|
Il Master si propone di fornire agli iscritti conoscenze e competenze avanzate nei seguenti ambiti:
|
|
Iscrizione (Art. 11) |
Per i candidati ammessi a seguito della graduatoria di cui all’art. 5 la tassa di iscrizione è stabilita in € 3.200,00 ed è ripartita in 2 rate:
Per i candidati che hanno già conseguito il titolo del Master annuale di secondo livello in Metodi, strumenti, tecnologie per l’analisi, la descrizione e la documentazione del patrimonio manoscritto e stampato antico dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale di cui all’art. 3 c. 3 lett. a), la tassa di iscrizione è stabilita in € 1.000,00 ed è ripartita in 2 rate:
Tutti i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente mediante PagoPA, il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni. Il modulo di pagamento dovrà essere stampato on-line accedendo all’area riservata sul sito web dell’Ateneo, all’indirizzo: http://gomp.unicas.it/ I pagamenti potranno essere effettuati scegliendo liberamente lo strumento di pagamento e il canale tecnologico preferito. |