Master di II livello in "PHILOSOPHY FOR CHILDREN/COMMUNITY. Pedagogia della comunità di ricerca tra logos ascoltante e dia-logos"

Titolo Laurea di secondo livello di cui al DM 509/99 e D.M. 270/2004 o Laurea di vecchio ordinamento.
Numero posti Minimo 8 Massimo 20
Crediti Formativi Universitari 60
Informazioni Coordinamento didattico: Prof.ssa Claudia Spina, Via Sant’Angelo Loc. Folcara Cassino (FR) - Telefono 0776/2994410; e-mail claudia.spina@unicas.it

Segreteria amministrativa: Dott.ssa Anna Angela Grimaldi, Rettorato - Viale dell’Università Campus Folcara Cassino (FR) Telefono 0776/2993356, 0776/2993345 oppure 0776/2993298; e-mail master.ateneo@unicas.it

Scadenza Presentazione Domande Ammissione

31/10/2025

Breve descrizione del corso

Obiettivi formativi del Master sono:

  • fornire conoscenze sulla pedagogia della comunicazione educativa e ascoltante, sulle pratiche filosofiche di comunità e sul curricolo Philosophy for Children/Community;
  • incentivare l’utilizzo di strumenti e strategie, atti a favorire la relazione dialogica, da poter applicare nei contesti educativi (funzione epistemica e regolativa del facilitatore);
  • promuovere lo sviluppo di competenze per la costruzione di “comunità di ricerca” attraverso la discussione filosofico-pedagogica;
  • favorire e incrementare la competenza ascoltante (ascolto e rispetto dei punti di vista degli interlocutori; disponibilità a modificare la propria prospettiva in seguito a una riflessione condivisa);
  • sostenere lo sviluppo del pensiero critico, creativo, caring, attraverso il logos ascoltante;
  • fornire competenze riguardo alla scrittura filosofica dei pre-testi;
  • promuovere l’utilizzo della P4CC in contesti e progetti educativi scolastici ed extra-scolastici, al fine di renderla strumento di inclusione e partecipazione sociale;
  • garantire la formazione di primo livello (titolo di Teacher in P4CC secondo gli standard internazionali; titolo conseguito con il superamento dell’esame finale del Master attraverso il rilascio da parte del C.R.I.F. [Organismo nazionale accreditato dall’Institute for the Advancement of Philosophy for Children - IAPC, fondato da Matthew Lipman, con sede presso Montclair State University, New Jersey, USA]);
  • avviare la formazione di secondo livello (ulteriore vantaggio offerto dal Master), utile ai fini del riconoscimento del titolo di Teacher Expert. L’acquisizione di tale titolo, rilasciato eventualmente dal C.R.I.F. al corsista interessato, richiede lo svolgimento di attività integrative extra-curriculari aggiuntive (rispetto all’offerta formativa del Master) di progettazione e implementazione di interventi educativi, basati sul curricolo della P4CC secondo gli standard internazionali.

Il Master è indirizzato, altresì, a dirigenti, docenti e operatori della formazione e dell’educazione, ma anche a professionisti che si occupano di gestione delle risorse umane, al fine di apportare significativi miglioramenti in termini di impegno civico, inclusione e partecipazione sociale. Attraverso le competenze e le metodologie che il Master permette di acquisire, la professionalità dell’educatore, del docente e dell’operatore risulterà maggiormente aderente alle necessità che la loro funzione comporta.

Acquisire il titolo di Teacher può offrire numerose opportunità professionali:

  • nel contesto scolastico – gli esperti in P4CC possono svolgere la funzione di facilitatore di dialoghi filosofici in tutte le istituzioni (pubbliche e private) di ogni ordine e grado;
  • in altri contesti formativi – gli esperti in P4CC possono lavorare anche nelle communities (contesto carcerario e ospedaliero, casa-famiglia, residenze per anziani, organizzazioni no-profit, centri di comunità e associazioni culturali) conducendo workshop, consulenze filosofiche e sessioni per varie fasce di età.
Sede Didattica Per lo svolgimento delle attività del Master saranno utilizzate le strutture e le aule dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Tasse La tassa di iscrizione è stabilita in € 2.500,00 ed è ripartita in 5 rate: 1a rata di € 500,00 più l’imposta di bollo di € 16,00; 2a rata di € 500,00; 3a rata di € 500,00; 4a rata di € 500,00; 4a rata di € 500,00.