TIROCINI

Avvio dei percorsi di Tirocinio Scienze della Formazione Primaria

Lunedì 20 ottobre,  dalle ore 15.00 alle 17.00, si terrà un incontro generale di apertura dei percorsi di tirocinio, rivolto agli studenti del secondo e terzo anno di Scienze della Formazione Primaria. L'incontro, che rientra nelle attività a frequenza obbligatoria, si terrà in presenza nella sede di lettere. Per registrare la presenza all'incontro sarà necessario munirsi di un dispositivo digitale mobile (tablet, smartphone) su cui sia configurato l'account di posta istituzionale (@studentmail.unicas.it). A tale indirizzo sarà inviato, nei prossimi giorni, l'invito per accedere alla classroom del tirocinio, l'accesso alla quale è indispensabile per lo svolgimento delle attività. 


 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM85 BIS 

Piano delle attività di Tirocinio 

A.A. 2025/2026

 

Tirocinio professionalizzante

Il Tirocinio è finalizzato allo sviluppo delle competenze professionali del futuro docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e consente allo studente il ripensamento critico delle conoscenze e delle abilità sviluppate negli insegnamenti teorici e nei laboratori in un contesto di apprendimento situato.

Sono obiettivi specifici del percorso di Tirocinio l’integrazione delle conoscenze teoriche e delle metodologie acquisite nel corso di studi con l’esperienza concreta della scuola e la promozione della capacità di riflessione sull’agire educativo e didattico e di autoformazione in una prospettiva di miglioramento continuo. Attraverso l’osservazione, la progettazione e la sperimentazione in contesti reali, lo studente sviluppa progressivamente competenze professionali, relazionali e organizzative, in vista dell’assunzione del ruolo docente in modo consapevole e responsabile.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL TIROCINIO

2° ANNO

T1 conoscitivo-attivo

Obiettivi

Sviluppare nello studente la conoscenza dell’ordinamento, dell’assetto pedagogico e organizzativo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e avviarlo all’acquisizione del lessico scolastico. Gli studenti imparano ad utilizzare strumenti di lettura del contesto scolastico e del suo funzionamento - processi e attori - attraverso la normativa e i documenti fondamentali della scuola.

Contenuti

Prima conoscenza della scuola: principale normativa scolastica, ordinamento scuola dell’infanzia e scuola primaria, identità pedagogica e approccio alle Indicazioni nazionali, autonomia scolastica e Piano triennale dell’offerta formativa, organi collegiali, organizzazione scolastica e figure di sistema, ciclo del miglioramento della scuola. Coordinate metodologiche per l’esplorazione del mondo della scuola.

3° ANNO
T2 osservativo - attivo

Obiettivi

Sviluppare nello studente la capacità di osservare pratiche educative e didattiche e la capacità di riflettere sul proprio percorso con il supporto di strumenti attivi. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti di osservazione degli ambienti di apprendimento e dell’attività didattica e praticano la riflessione come metodologia di formazione per il miglioramento.

Contenuti

Osservazione diretta del contesto scolastico (la scuola accogliente,  l’ offerta formativa e l’organizzazione) e degli ambienti di apprendimento, esplorati nella dimensione fisica (spazi, strumenti, setting), metodologica (pratiche di progettazione e di insegnamento agite dall’insegnante)  e relazionale (le relazioni all’interno della classe e clima). Tecniche e strumenti per l’osservazione e per la documentazione.

4° ANNO

T3 metodologico-attivo

Obiettivi

Sviluppare nello studente la capacità di progettare, organizzare e svolgere interventi educativi e didattici: metodologie e modelli, strategie, mediatori didattici, tic. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti metodologici e didattici e collaborano con il docente accogliente nella progettazione e organizzazione delle attività.

Contenuti

Progettazione e organizzazione dell’ambiente di apprendimento: setting, metodologie, allestimenti, relazioni. Metodologie didattiche e modelli attivi, innovativi e inclusivi. Modelli e strumenti per la progettazione e per la didattica.

5° ANNO

T4 riflessivo - attivo

Obiettivi

Sviluppare nello studente la capacità di riflettere sulle pratiche educative e didattiche, sperimentate con spazi di autonomia sempre più ampi. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti per l’autovalutazione e per la valutazione in una prospettiva di miglioramento.

Contenuti

Il docente professionista riflessivo: profilo professionale anche alla luce dell’ultimo contratto collettivo nazionale. La valutazione a più livelli: della scuola ( SNV), degli apprendimenti e delle competenze, del docente in anno di formazione e prova.

Modelli e strumenti per la valutazione della scuola (framework RAV), degli apprendimenti e delle competenze (rubriche) e del docente in anno di formazione e prova (bilancio iniziale, patto per lo sviluppo professionale, bilancio finale).

 

Articolazione del Tirocinio (indiretto e diretto)

Il Tirocinio comprende le attività di tirocinio indiretto e le attività di tirocinio diretto, da svolgere per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi, così articolate:

 

 

Tirocinio

Tirocinio Indiretto

Tirocinio Diretto

I anno di corso

-

-

-

II anno di corso

I anno di tirocinio (T1)

100 ore

(4 CFU)

100 ore

-

III anno di corso

II anno di tirocinio (T2)

150 h

(6 CFU)

70 ore

80 ore

(40 scuola dell’infanzia e 40 scuola primaria)

IV anno di corso

III anno di tirocinio (T3)

150 h

(6 CFU)

60 ore

90 ore

(40 scuola dell’infanzia e 50 scuola primaria)

V anno di corso

IV anno di tirocinio (T4)

200 h

(8 CFU)

100 ore

100 ore

(40 scuola dell’infanzia e 60 scuola primaria)

Per la coorte 2023/2024, è previsto il recupero delle attività di Tirocinio 2° anno (T1) nel primo semestre e lo svolgimento del Tirocinio 3° anno (T2) nel secondo semestre.

 

Tirocinio indiretto

Il Tirocinio indiretto è così articolato:

A) Incontri con il tutor finalizzati alla preparazione del Tirocinio diretto, per l’approfondimento dei contenuti e degli strumenti previsti per ciascuna annualità;

B) Gruppi di lavoro assistiti, finalizzati alla riflessione sui contenuti e sugli strumenti presentati negli incontri di Tirocinio indiretto, attraverso letture ed esercitazioni, elaborazione di contenuti teorici e di materiali, confronto tra pari e co-costruzione di risorse;

C) Attività individuale di riflessione e documentazione, lettura dei testi e svolgimento del lavoro indicato dal tutor universitario, analisi e rielaborazione dei dati raccolti attraverso gli strumenti forniti;

D) Redazione della Relazione annuale di Tirocinio (2° anno 3° anno e 4° anno) e della Relazione finale di Tirocinio (5° anno) che unitamente alla tesi concorre alla discussione finale;

E) Attività di autoformazione attraverso la partecipazione a seminari e convegni promossi dall’università e ad iniziative formative esterne promosse da enti autorizzati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Aspetti organizzativi del Tirocinio indiretto 

·         Attività lettera A) e lettera B)

     Gli incontri con il tutor e i gruppi di lavoro assistiti si svolgono nella stessa giornata, presso le aule del 1° piano della palazzina di Lettere, secondo il calendario disponibile al seguente link: 

https://www.unicas.it/orientamento-immatricolarsi/come-immatricolarsi/corsi-di-laurea-triennale-e-magistrale-a-ciclo-unico/scienze-della-formazione-primaria-lm-85-bis/orario-lezioni-lm-85-bis/

Le presenze saranno registrate attraverso la procedura di rilevamento con codice QRcode e non può essere superata la quota del 20% di assenze calcolata sul totale delle ore previste per gli incontri in presenza.

·         Attività lettera C)

     L’attività individuale impegna autonomamente lo studente nella compilazione e nel costante  aggiornamento del diario di bordo, durante il percorso,  secondo le indicazioni fornite dal tutor nella  presentazione dello strumento e sulla base del format disponibile nella Piattaforma classroom dedicata.

·    Attività lettera D)

    La redazione della Relazione annuale di Tirocinio (indiretto e diretto) impegna autonomamente lo studente al termine del percorso secondo le indicazioni fornite dal tutor nella presentazione dello strumento e sulla base del format  disponibile nella Piattaforma classroom dedicata.

·         Attività lettera E)

     L’attività di autoformazione ai fini della validazione implica il rilascio dell’attestato finale da parte degli organizzatori (Università per la partecipazione a seminari e convegni ed enti formativi autorizzati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per le iniziative esterne). Ai fini del computo delle ore di autoformazione rientra anche l’attestato di formazione base sulla sicurezza nella scuola, da svolgere prima dell’attività di Tirocinio diretto.

 

Tirocinio diretto

Il Tirocinio diretto viene effettuato presso scuole dell’infanzia e scuole primarie e prevede un ampio ventaglio di attività da svolgere nelle scuole, dall’osservazione sistematica fino alla realizzazione guidata di percorsi di apprendimento con il supporto di strumenti presentati e analizzati nelle attività di Tirocinio indiretto.

Le attività di Tirocinio diretto hanno inizio dal terzo anno di corso e si svolgono secondo modalità tali da assicurare un aumento progressivo del numero dei relativi crediti formativi universitari fino all'ultimo anno.

Aspetti organizzativi del Tirocinio diretto 

Il tirocinio diretto si svolge nelle scuole statali o paritarie accreditate dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e visionabili al seguente link:

https://www.ufficioscolasticoregionalelazio.it/wp-content/uploads/2025/04/Elenco_Sedi_Tirocini_Regione_Lazio_a._s._2024-2025-Aggiornamento_APRILE.pdf e nelle scuole statali o paritarie convenzionate con l'Ateneo per le altre Regioni.

Le ore previste per ciascuna annualità vanno effettuate in maniera continuativa in non meno di 4 settimane e vanno annotate nel Libretto del Tirocinio diretto disponibile nella Piattaforma classroom dedicata.

Il Libretto del Tirocinio diretto al termine delle attività deve essere completato in ogni sua parte e deve riportare le firme del tutor scolastico per la certificazione delle presenze e la firma del dirigente scolastico con il timbro della scuola ospitante per l’attestazione del Tirocinio diretto.

Il Tirocinio diretto si sviluppa nelle seguenti fasi:

Fase 1. Attivazione e sottoscrizione del Patto formativo

Prima dell’inizio del Tirocinio diretto è essenziale aver svolto 4 ore di formazione base per la sicurezza attraverso la piattaforma dedicata https://unicas.piattaformafad.com/.  che rilascia l’attestato di partecipazione utile al computo delle ore di autoformazione previste nel Tirocinio indiretto (lettera E).

Per lo svolgimento del Tirocinio diretto è necessario compilare e sottoscrivere il Progetto formativo disponibile al seguente link: https://www.unicas.it/didattica/segreterie-didattiche/ufficio-per-la-didattica-dipartimento-di-lettere-e-filosofia/scienze-della-formazione-primaria-lm-85-bis/tirocini/ .

Lo studente compila il Progetto nelle parti di interesse, lo sottoscrive e lo presenta alla segreteria scolastica per l’inserimento dei dati e del timbro della scuola e per la sottoscrizione del dirigente scolastico . 

Il Progetto formativo, completo dei dati sopra indicati, è caricato nella Piattaforma dedicata e contestualmente consegnato a mano dallo studente alla segreteria didattica – ufficio di tirocinio SFP che lo perfeziona negli aspetti amministrativi e lo inoltra alla scuola e per conoscenza allo studente per l’avvio del Tirocinio diretto.

Fase 2. Svolgimento dell’attività di tirocinio

Lo studente è tenuto al rispetto degli obblighi di riservatezza e delle norme comportamentali e di sicurezza della scuola.

Durante il tirocinio, lo studente osserva e partecipa alle attività didattiche, seguendo le indicazioni del tutor scolastico e utilizzando gli strumenti presentati negli incontri di Tirocinio indiretto.

Fase 3. Documentazione amministrativa dell’attività di tirocinio

Al termine delle attività, lo studente si accerta che il Libretto del tirocinio diretto sia completato in tutte le sue parti e riporti le firme del tutor scolastico, la firma del dirigente scolastico e il timbro della scuola. 

Prenotazione dell’appello e verbalizzazione del Tirocinio.

La prenotazione dell’appello di verbalizzazione di Tirocinio avviene tramite il Portale GOMP, secondo le procedure previste per gli esami, nella sessione estiva (giugno-luglio) e, per casi straordinari, in appelli straordinari di verbalizzazione durante l’anno accademico, secondo specifiche indicazioni pubblicizzate attraverso il sito del Corso di studi - sezione dedicata https://www.unicas.it/didattica/segreterie-didattiche/ufficio-per-la-didattica-dipartimento-di-lettere-e-filosofia/scienze-della-formazione-primaria-lm-85-bis/tirocini/

La verbalizzazione del tirocinio consiste nella verifica della documentazione di seguito specificata e nella valutazione dell’attività svolta dallo studente e avviene in presenza di una apposita Commissione, composta dai membri della Commissione tirocinio e da almeno un tutor interno.

Per la verbalizzazione del Tirocinio è obbligatorio inviare per mail, in unico invio alla segreteria didattica – ufficio di tirocinio UfficiotirocionioSFP@unicas.it  entro 10 giorni prima della data dell’appello, la documentazione di seguito specificata. La stessa documentazione, entro lo stesso termine temporale, deve risultare caricata nella Piattaforma classroom dedicata.

Documentazione inviata dallo studente:

1.       Progetto formativo

2.       Libretto del Tirocinio diretto

3.       Diario di bordo Tirocinio indiretto (attività lettera C) 

4.       Relazione annuale di Tirocinio - indiretto e diretto (attività lettera D)

5.       Attestati dell’attività di autoformazione (attività lettera E) compreso l’attestato di formazione base sulla sicurezza nella scuola

Documentazione acquisita direttamente dalla segreteria in raccordo con il tutor universitario:

6.  Report delle presenze  agli incontri con il tutor (attività lettera A) e ai gruppi di lavoro (attività lettera B) acquisito dal sistema di rilevazione telematica delle presenze  adottato.

Per le ulteriori informazioni e per situazioni particolari (es. recuperi, convalide, riconoscimenti) si veda il Regolamento didattico del Tirocinio SFP LM85BIS disponibile sul sito del Corso di studi - sezione dedicata https://www.unicas.it/didattica/segreterie-didattiche/ufficio-per-la-didattica-dipartimento-di-lettere-e-filosofia/scienze-della-formazione-primaria-lm-85-bis/tirocini/