Tirocinio

AVVISO – TIROCINIO INDIRETTO – 6, 7, 8, 9 e 10 OTTOBRE 2025


I Laboratori formativi di Tirocinio indiretto professionale, previsti nei Percorsi formativi da 30 e 60 CFU, si svolgeranno il 6, 7, 8, 9 e 10 ottobre 2025, a partire dalle ore 8:00, in presenza presso il Polo didattico del Campus Folcara (Viale dell’Università, Cassino), aula B020 (30 CFU) e aule B010 e B108 (60 CFU).

Per partecipare alle esercitazioni di pratica didattica è necessario che i discenti utilizzino un proprio dispositivo digitale (computer o tablet), idoneo per accedere alle applicazioni di produttività personale messe a disposizione dall’Ateneo tramite la tecnologia Google Workspace for Education (presentazioni, documenti, drive ecc.).

Nella Classroom di Tirocinio (codice: kf3e5f52) sono rese disponibili le risorse didattiche, le esercitazioni didattiche e il piano formativo.

Si rammenta che, per l’accesso ad Internet, è disponibile la rete Wi-Fi EDUROAM, utilizzabile con le credenziali dell’account studentmail.unicas.it.


GUIDA AL TIROCINIO

 

La Guida al Tirocinio costituisce parte integrante dell’area formativa del Tirocinio diretto scolastico e indiretto professionale. 

Lo studio individuale del documento risulta obbligatorio, poiché riconosciuto in termini di CFU nell’ambito del Tirocinio indiretto professionale. 

La Guida al Tirocinio recepisce quanto stabilito dal D.P.C.M. 4 agosto 2023 e, di conseguenza, disciplina gli adempimenti del corsista aspirante docente relativi al tirocinio diretto a scuola e al tirocinio indiretto professionale, nell’ambito dei laboratori formativi. 

Il documento raccoglie tutte le informazioni necessarie all’organizzazione e alla gestione del tirocinio da parte del discente.


 

INFORMAZIONI

LABORATORI FORMATIVI DI TIROCINIO INDIRETTO PROFESSIONALE

 

Docenti di Didattica del Tirocinio professionale
I Docenti di Didattica del Tirocinio professionale progettano, organizzano e gestiscono i Laboratori formativi per lo sviluppo della professione docente, secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023. 

Nell’ambito della metodologia dell’apprendimento situato nel contesto professionale, essi assumono la funzione di Docenti Tutor Coordinatori dei Laboratori formativi e dei Gruppi di Pratica didattica per i seguenti ambiti interdisciplinari:

  • Docente Vincenzo Capaldo

Ambito interdisciplinare pedagogico/umanistico/artistico/sanitario/tecnico-pratico;

  • Docente Filomena D’Aliesio 

Ambito interdisciplinare motorio/scientifico/biologico/tecnologico;

  • Docente Vincenzo Pisacreta

Ambito interdisciplinare economico/giuridico/linguistico;

  • Docente Erica Orezzi 

Ambito interdisciplinare letterario/linguistico/storico/geografico.

Di seguito si pubblica il documento relativo all’afferenza delle rispettive classi di concorso/insegnamento agli ambiti interdisciplinari, con l’indicazione del Docente Tutor Coordinatore dei Laboratori formativi e dei Gruppi di Pratica didattica, cui fare riferimento per l’attività formativa: Quadro dei Docenti – Didattica del Tirocinio professionale.

 

Definizione del Tirocinio indiretto professionale

Il Tirocinio indiretto professionale, ai sensi del D.P.C.M. 4 agosto 2023, consiste in Laboratori formativi, progettati, organizzati e gestiti da Docenti che coordinano Gruppi di Pratica didattica, finalizzati allo sviluppo della professione docente nelle competenze pedagogico-didattiche, organizzativo-relazionali e deontologico-professionali, applicando la sperimentazione attiva dell’innovazione didattica e organizzativa nella scuola, mediante le metodologie della didattica delle competenze, della realtà, dell’esperienza, delle differenze (inclusione/personalizzazione/individualizzazione), delle emozioni, dell’efficacia (organizzazione/valutazione), della collaborazione e della creatività.

Nell’ambito del Percorso formativo di Abilitazione all’insegnamento, l’Attività formativa dell’area del Tirocinio indiretto professionale (esercitazioni di pratica didattica), concorre alla formazione del profilo professionale del Docente della Scuola di cui all’Allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023, all’interno delle aree (correlate, integrate e connesse) previste nel Piano di studi: pedagogica-educativa, psico-socio-antropologica, didattico-disciplinare, linguistico-digitale, tirocinio indiretto professionale (laboratori formativi) e tirocinio diretto scolastico (osservazione situata nel contesto di lavoro).

 

Obiettivi formativi del Tirocinio professionale

Le Attività formative di Tirocinio indiretto professionale sviluppano le competenze del docente, declinando in chiave di pratica didattica i contenuti del Percorso formativo, affrontando i seguenti campi:

Competenze relative all’insegnamento (Didattica):

  • organizzare situazioni di apprendimento;

  • osservare e valutare gli studenti secondo un approccio formativo;

  • coinvolgere gli studenti nel processo di apprendimento.

Competenze relative alla partecipazione alla vita della scuola (Organizzazione):

  • lavorare in gruppo con altri docenti;

  • partecipare alla gestione della scuola;

  • informare e coinvolgere i genitori.

Competenze relative alla propria formazione (Professionalità):

  • affrontare i doveri e i problemi etici della professione;

  • servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali, organizzative e formative;

  • curare la propria formazione continua.

 

Portfolio professionale 

Parte integrante del Tirocinio indiretto professionale, nei Percorsi formativi da 60 e 30 CFU, ai sensi del D.P.C.M. 4 agosto 2023, è la realizzazione autonoma del Portfolio da parte del discente aspirante docente, che, con un approccio formativo esperienziale, riflessivo e orientativo, ha lo scopo di:

  • promuovere una riflessione approfondita sulla propria esperienza formativa, professionale e personale nell’ottica dello sviluppo dell’identità professionale di docente; 

  • consentire la raccolta, la selezione, l’organizzazione e la presentazione critica delle evidenze degli apprendimenti sviluppati nei campi formativo, professionale e personale, al fine di comprendere, rileggere e documentare le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, per la loro valorizzazione nella pratica didattica e nell’ampliamento dei contenuti disciplinari; 

  • stimolare l’elaborazione di un complessivo bilancio delle competenze didattiche, organizzative e professionali, ai fini di riprogettare il proprio percorso professionale nella prospettiva della formazione continua per lo sviluppo della professionalità docente.