E' importante sapere che:
- Lo studente del Corso LM 14 potrà seguire le varie attività seminariali proposte dal Corso di studi per un totale di 6 cfu.
- La partecipazione dello studente ai singoli seminari sarà dichiarata dal Docente referente dell'attività, attraverso la compilazione e la firma dell'attestato di partecipazione (scarica attestato)
- Per verbalizzare i Seminari , lo studente dovrà presentare, in seduta di verbalizzazione ,tutti gli attestati di partecipazione per i complessivi 6 cfu, previsti da piano degli studi.
OFFERTA a.a 2023-2024
Docente Proponente: Prof. Antonio Toni Iermano
Presentazione del volume: "L’italiano e il carattere della nazione Indagini critiche e percorsi
letterari tra culto della tradizione e modernità" - Prof. Antonio Toni Iermano Mercoledì 11
Dicembre
Il consiglio, valutato il programma della giornata di presentazione dell’evento, approva la
proposta e l’inserimento della stessa tra le attività di seminari del corso LM -14 con
l’attribuzione di 0,5 CFU
Docente Proponente: Prof. Luca Palermo
Seminario “Comedian. O della banana di Cattelan” in data 5 dicembre 2024
Il consiglio, valutato il programma del seminario, approva l’iniziativa e l’inserimento della
stessa tra le attività di seminari del corso LM -14 e LM-89 con l’attribuzione di 0,5 CFU
Docente Proponente: Prof. Simone Rendina
Titolo del seminario proposto: Il contributo epigrafico dei liberti allo studio storico-
archeologico della Formia romana in presenza dallo studioso di
epigrafia latina, Prof..Daniele De Meo
Data e orario il 12-12-2024 ORE 16:00.
Durata del seminario: 2 ore 0,5 CFU scarica locandina
Docente Proponente Prof. Palermo :
1) 7 novembre ore 9 aula 104 con la prof.ssa Cristina Costanzo, Università di Palermo, Gibellina, arte contemporanea e memoria;
2) 21 novembre ore 9 aula 104con il dott. Gianpaolo Cacciottolo - 1 CFU per l’intero ciclo-
Docente Proponente: Prof.ssa Costanza D’Elia
Ciclo di seminari a cura di Costanza D’Elia (a.a. 2023-2024)
Secondo incontro: 29 ottobre 2024
h 12. Federico Ruozzi (Univ. Modena e Reggio Emilia): Per un uso critico delle fonti visuali
nella storia delle istituzioni del cristianesimo cattolico-romano -0,50 CFU-.
h 13. Pasquale Palmieri (Univ. Napoli Federico II): La politica del rotocalco: riflessioni di
metodo sulla storia del fotogiornalismo - 0,50 CFU-.
Docente Proponente: Prof. Giuseppe Dimatteo
Il 23/11/2024, a partire dalle 16.30, si terranno ad Aquino i Juvenaliana, tradizionali
giornate di studio dedicate a Giovenale e alla sua opera. L’evento di quest’anno, per la prima
volta patrocinato dal nostro Dipartimento, si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Aquino, e prevede la partecipazioni di Rita Cuccioli Melloni (Unibo) e Marta Maria Perilli
(SNS). I due importanti studiosi di Giovenale discuteranno i temi relativi
alla Satira 3 e alla Satira 15. 0,5 CFU (dietro presentazione di una relazione)
Docente Proponente: Prof. Nina Sietis
ciclo di seminari d dal titolo “SCRITTURE E LIBRI GRECI E LATINI”, che si svolgerà nell’a.a. 2024-2025.
Ciascun incontro avrà la durata di 2h circa:
Daniele Bianconi (già svoltosi in data 12/11/2024)
Giulia Rossetto dicembre 2024
Antonella Ghignoli marzo 2025
Riccardo Montalto marzo 2025
Maria Boccuzzi aprile 2025
Matilde Malaspina aprile 2025
Federica Germana Giordani maggio 2025
Marilena Maniaci maggio 2025
0,50 CFU per la partecipazione ad almeno a 2 giornate di studi
Docente Proponente: Prof.ssa Maria Cristina Mascolo
Giornata di studi dal titolo “La Diagnostica dei Beni Culturali”, che
si svolgerà il 21 NOVEMBRE 2024 - ORE 10.00 -Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia - aula L-108 (Palazzina Lettere)
-0,50 CFU- per la partecipazione alla giornata di studi
Docente proponente: Prof. Antonio Toni Iermano
Martedì 21 e Mercoledì 22 Maggio 2024, presso l'aula 2 di Via Zamosch, si svolgerà il Convegno Nazionale di studi
"Rivoluzione e Ribelli Tra Vecchia e Nuova Italia Gli Scrittori Politici dell'Ottocento" ( 2 cfu )
Docente proponente: Prof. Simone Rendina
Il Consiglio, valutata l’iniziativa del Prof. Rendina per la presentazione del Libro “Il mito della
prima Italia.L’uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra"; Discussione e
presentazione del libro di A. Avalli" che si svolgerà online il giorno 14 giugno 2024, dalle ore 17.00 alle
ore 18.30 , propone di riconoscere 0.5 cfu come attività di tirocini e seminari per le Lauree magistrali LM-14 e LM-89.
link google-meet, https://meet.google.com/zci-cpvg-ibc
Docente proponente: Prof. Michele Napolitano
Il Consiglio, valutato l’iniziativa del Prof. Michele Napolitano che terrà un
incontro on line, dal titolo "Bere, godere, dire e pensare: i molti volti del simposio fra Grecia e
Roma" previsto per 9 maggio, h. 17.30-19.30 , approva il riconoscimento di 0.5 cfu come attività di tirocini e seminari per le Lauree magistrali LM-14 e LM-89.
OFFERTA DOTTORATO attività seminariali
La commissione, esaminata l’offerta seminariale del Corso di dottorato in Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea, propone di accreditare le attività sull’offerta dei seminari a.a. 2023-2024 per il corso LM-14. La commissione inoltre, si riserva di attribuire al singolo seminario e/o conferenza, un monte crediti specifico sul corso LM-14.
Aggiornamento eventi:
Conferenza su Yalta del prof. Paolo Soave - la conferenza del prof. Soave di martedì 19 marzo alle 11.00
Four Steps to Entrepreneurship, 13 Edition, promosso dall’Ufficio Job Placement dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con ImprendiLab (laboratorio per la promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza DIPEG), è un percorso di educazione imprenditoriale integrato nei programmi di valorizzazione delle competenze trasversali e di orientamento dell’Ateneo.
Docente Proponente: Prof. Simone Rendina
La Commissione valutato il programma del seminario: "Divus Iulius: tenuto online da un professore esterno, il prof. Cesare Letta, emerito, già ordinario di Storia Romana presso l'Università di Pisa, il giorno giovedì 4 aprile dalle 15 alle 18 Modalità: online (su Google Meet), propone l’inserimento della stessa tra le attività di seminari del corso LM -14 con l’attribuzione di 0,5 CFU
Indirizzo google meet https://meet.google.com/wxa-xrtf-tng
Docente Proponente: Prof.ssa Alessandra Peri
La Commissione valutato il programma del Convegno di studi Ῥυθμός Uomo Natura Risorse Convegno di Studi • Cassino, 18-20 marzo 2024 approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività seminariale dei CdS LM-14 con l’attribuzione di 0,50 CFU per singola sessione o 3 cfu per l’intero convegno.
Docente Proponente: Prof. Gianfranco Mosconi
La Commissione valutato il programma delle giornate di studi su “LA PIETRA D'INCIAMPO DELL'OGGI”, 1° dicembre 2023, h. 17.00-19.00 - 14 dicembre 2023, h. 17.00-19.00 - 12 gennaio 2024, h. 17.00-19.00 - 31 gennaio 2024, h. 17.00-19.00 approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività di tirocinio e seminari del corso LM -14 con l’attribuzione di 0,5 CFU per due incontri e 1 CFU per tutti e 4
Docente Proponente: Prof. Antonio Toni Iermano e Prof. Massimiliano Malavasi
La Commissione valutato il programma delle giornate di studi per il DOTTORATO IN FONTI, TESTI E CONTESTI DALL’ANTICHITÀ ALL’ETÀ CONTEMPORANEA CATTEDRA DI LETTERATURA ITALIANA I figli del secolo (1893-1913) Cassino, 13 dicembre 2023 – 4 luglio 2024 - Venti lezioni di letteratura contemporanea approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività seminariale dei CdS LM-14 con l’attribuzione di 0,50 CFU per ogni lezione.
Docente Proponente Prof. Luca Palermo
La Commissione valutato il programma giornata di studi sul Digitale per il Patrimonio culturale Aula Magna del Campus Folcara, 7 novembre 2023 approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività di tirocinio e seminari del corso LM -14 e LM -89 con l’attribuzione di 1 cfu per l’intera giornata di studi.
Docente Proponente Prof. Gianfranco Mosconi
La Commissione valutato il programma giornata di studi su DEMOKRATÍA/DEMOCRAZIA Due incontri sulla democrazia greca e sulla sua eco contemporanea 27/10 e 03/11, approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività di tirocinio e seminari del corso LM -14 con l’attribuzione di 0.5 cfu per la partecipazione ad entrambe le conferenze.
Docente Proponente Prof. Gianfranco Mosconi
La Commissione valutato il programma delle giornate di studi su “LA PIETRA D'INCIAMPO DELL'OGGI” , 30 novembre 2023, h. 17.00-19.00 - 14 dicembre 2023, h. 17.00-19.00 - 12 gennaio 2024, h. 17.00-19.00 - 31 gennaio 2024, h. 17.00-19.00 approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività di tirocinio e seminari del corso LM -14 con l’attribuzione di 0,5 CFU per due incontri e 1 CFU per tutti e 4 .
OFFERTA a.a. 2022/23
La commissione, esaminata l’offerta seminariale del Corso di dottorato in Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea, all_B propone di accreditare le attività sull’offerta dei seminari a.a. 2022-2023 per il corso LM-14. La commissione inoltre, si riserva di attribuire al singolo seminario e/o conferenza, un monte crediti specifico sul corso LM-14.
Per il ciclo di seminari “Cent'anni dopo. La generazione degli anni Venti e dintorni” compresa nell’offerta seminariale del Dottorato, si farà riferimento alla locandina e calendario proprio dell’attività.
Scarica il calendario dell’offerta 2022/2023
Scarica il calendario AGGIORNATO dell’offerta 2022/2023
Prof.ssa D'Elia: Totalitarismi. Nuovi affondi fra storia politica, storia intellettuale, storia visuale
Prima giornata: 18 aprile h 12
Marta Herling, Gustaw Herling - Nicola Chiaromonte: dialogo sui totalitarismi
Gennaro Barbuto, Augusto Del Noce e l'interpretazione "transpolitica" dei totalitarismi
Seconda giornata: 11 maggio h 12
Luca Acquarelli, Il fascismo e l'estetizzazione del corpo politico, tra incorporazione e conformazione
Nino Blando, L’aratro e la spada. Iconografia di un mito fascista
Terza giornata: 7 giugno 2023 H11
L'incontro si svolgerà esclusivamente da remoto il 7 giugno dalle h 11:https://meet.google.com/muk-qxsy-skq?hs=122&authuser=0
Calendario Seminari ON-LINE e PRESENZA LM 14 a.a 2022/2023
IMPORTANTE : E' necessario stampare l'attestato di partecipazione da consegnare in Segreteria Didattica per l'assegnazione dei relativi CFU scarica attestato
Docente Proponente Prof. Antonio Toni Iermano
La Commissione valutato il programma del Convegno Nazionale di Studi “Una d’arme, di lingua, d’altare…” Letteratura e Potere nella formazione della Patria - 24 e 25 Maggio 2023, approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività seminariali del corso LM -14 con l’attribuzione di 2 cfu per l’intero convegno.
scarica locandina 24 - scarica locandina 25
Docente Proponente Prof.ssa Costanza D’Elia
La Commissione valutato il programma dell’incontro di studi “IL PRINCIPIO DEL REALE. LA FOTOGRAFIA E I LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ” - BRAU - Biblioteca di Area Umanistica Napoli – Piazza Bellini 56 - Sala conferenze Napoli 22 Maggio, approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività seminariali del corso LM -14 con l’attribuzione di 1 cfu per l’intero incontro.
Docente Proponente Prof.ssa Cecilia Mazzetti di Pietralata
CICLO DI CONFERENZE, ROMA, FONDAZIONE ERNESTA BESSO 2021-2022 "Arte Femminile"
A cura di Caterina de Mata, Cecilia Mazzetti di Pietralata, Milly Passigli
Progetto grafico di Maurizio Montoneri
Il 14 dicembre 2021 la Fondazione Ernesta Besso inaugura un ciclo di conferenze dedicato alla storia del talento femminile che si snoderà lungo tutto il 2023.
locandina 10 Marzo 2023
Venerdì 24 marzo, 17:30, Largo di Torre Argentina 11, Roma. locandina
VENERDI 14 APRILE 2023, ORE 17:30, Largo di Torre Argentina 11 Roma. locandina
LUNEDI 12 giugno alle ore 18:00, Largo di Torre Argentina 11 Roma. locandina
Docente Proponente Prof. Antonio Toni Iermano
La Commissione valutato il programma del ciclo di seminari “Cent'anni dopo. La generazione degli anni Venti e dintorni” all_ A approva l’iniziativa e propone l’inserimento della stessa tra le attività seminariali dei corsi LM -14 e LM 89. Vengono assegnati 0.5 cfu per ogni singola conferenza.
Le lezioni potranno essere seguite anche online:
https://meet.google.com/ivq-wmvd-wib
Scarica locandina scarica locandina2
Scarica Calendario delle lezioni aggiornato
Scarica Calendario delle lezioni aggiornato 26.04.23
Docente Proponente Prof. Nicola Tangari
La commissione, esaminato il programma della giornata di studio “Trent’anni di BMB Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana.Il presente e il futuro di un’impresa bibliografica” Giornata di studio 20 gennaio 2023, ore 10:00 Università di Cassino e del Lazio Meridionale Aula Magna di Ingegneria Via Gaetano di Biasio, 43 - 03043 Cassino FR, propone di accreditare 0.5 cfu per attività seminariali per gli studenti dei corsi LM -14 e LM-89 che NON hanno la disciplina di Tecniche della Biblioteca digitale compreso nel proprio piano di studi. Per questi ultimi, l’attività rientra nelle ore di lezione del corso.